The Friuli School of Mosaic is a unique and original reality, a center all dedicated to mosaic art, an international point of reference for professional education, for promotion, for conception and realization of mosaic. Since its foundation (in 1922), the School exports the culture of making mosaic through mosaic works across the world (Rome, Jerusalem, Osaka, New York), through exhibitions presented in european and in extraeuropean countries the Students that – coming from the most diverse and distant countries (from Spain to Russia, from Japan to Australia, form North and South America, from Corea to Kazakistan) – contribute to multiply the knowledge of made in Italy mosaic art worldwide. From the Roman and the Byzantine tradition to the evolution of modern and contemporary techniques, The Friuli School of Mosaic enhances the value of mosaic history and the tradition of the territory, but it promotes as well the research, the experimentation and the comparison with the contemporary dimension and culture, it renovates motivations to continue, to grow and to look at the future, transmitting to new generations a job of high professionalism and stimulating creativity. www.scuolamosaicistifriuli.it
HISTORY
It was Lodovico Zanini, Friuli delegate of the “Società Umanitaria” in Milan who suggested the idea of a school for mosaic artists and Ezio Cantarutti, Major of Spilimbergo, who carried out the work. Thus, in 1922, the Friuli School of Mosaic in Spilimbergo was born. The reason for Spilimbergo and not elsewhere was because of the deep-rooted tradition of mosaic and terrazzo present in the district. In fact, during the 500s, 600s, 700s, and 800s there was strong seasonal emigration to Venice by locals, the artistic meeting point between East and West, Rome and Bisanzio and therefore the natural heir to Roman and Byzantine mosaic tradition, was magnificently founded here. The “Serenissima” offered workers from Friuli a job but also gave them a brilliant idea: use stones from their own rivers. With these stones, artisans from Sequals, Colle, Solimbergo, Arba, Fanna, Cavasso Nuovo and Spilimbergo – after having collected and selected them from the Meduna and Tagliamento riverbeds- left for Venice.
From the first half of the 800s mosaic artists started to move beyond Venice: from France to the United States, from Canada to Venezuela and from Argentina to Australia….. A lot of them made large fortunes. Among these were Odorico, the Ciani, the Del Turco, the Tramontin and especially Gian Domenico Facchina who was born in Sequals in 1826 and initially worked in Venice where he established a factory for producing “Venetian Smalti” (tesserae that were used to make a mosaic). He then moved to Paris where he created esteemed works of art that went on to adorn town halls, churches, mosques, palaces in Bucharest, Aia, Smirne, Lourdes Buenos Aires and Tokyo as well as the Opera Theatre in Paris. Right from the start, the Friuli School of Mosaic achieved its first important recognition: the allocation of the diploma of honour at the First International Exhibition of Decorative Art in Monza for a fountain created on cartoon by the Arch. Raimondo D’Aronco. Study periods were structured into three years and the curriculum included both subjects of a general cultural nature and the development of drawings, sketches and cartoons. All indispensable subjects for mosaic creation, supported by practical mosaic and terrazzo exercises in the laboratory.
The School was then asked to carry out the complete mosaic series for the Foro Italico in Rome. Nearly 10,000 sq accomplished on cartoons belonging to Angelo Canevari, Giulio Rosso, Gino Severini and Achielle Capizzano. More recently, the mosaics in the Saint Irene Monastery near Athens were considered an important piece of work (more than 1,000 sq), the Kawakyu Hotel in Japan (1,600 sq) and the restoration work on the mosaics in the Foro Italico in Rome. All works accomplished in collaboration with mosaic laboratories managed by ex students from the Spilimbergo School. The mosaic cladding of the Saint Sepulchre cupola in Jerusalem (about 345sq) was a piece of work that was done entirely inside the School.
TODAY
Nowadays the Friuli School of Mosaic is a worldwide reference point for the training of professionals and the spreading of the art of mosaic. The school is one-of-a-kind as it brings students from all over the world into the region (at the moment there are 22 different nationalities) and exports works of art to some of the most important places, from New York to Seoul and from Tokyo to Saint Antonio (Texas-USA). The School’s objective is to unite tradition with innovation.
Therefore it aims towards experimentation and research in order to seek new solutions, especially in the field of urban and internal furnishings. For this reason, apart from traditional subjects such as mosaic, terrazzo and design, computer graphics and digital modelling colour theory are also studied. Over the last few years, the School has opened up in all fields. It operates with ever-increasing conviction, competence and success in various sectors: from architecture to design; from contemporary art to restoration.
There have been numerous works completed together with architects and designers both Italian and foreign), that adorn restaurants, churches, villas and other places all over the world. Among these the huge mosaic “Saetta irridescente- Iridescent Lightning” for the new underground station Temporary World Trade Centre (Ground Zero) in New York, the mosaic furnishings for two restaurants again in New York, the mosaic sculpture in the entrance of Centro Ricerche FIAT, Orbessano, Turin, the mosaic pavement in the Piazza della Transalpina between Gorizia and New Gorica and a wall mural and tiled flooring for a restaurant in Tokyo and the wall decoration for the Cultural Center “Chicasaw” in Oklaohoma (USA), the cycle mosaic for Volksbank in Graz and the cycle for the churchs of San Lorenzo (L’Aquila) and Sacra Famiglia (Pordenone), the installation of the mosaic sculture at the Mosaic Park of Seoul (South Corea), a wall mural “texture” of the new hall Interporto Pordenone, mosaic reproduction of the “Polizia di Stato” at Milano police headquarters; the mosaic “Dal Carso al mare” for Mentes square in Monfalcone (Gorizia); to the “Heraldic crests of the finance police” in Roma; to the totem pole “Fioritura in crescendo” for Homo Faber on the island of San Giorgio in Venice; to the panel “Aggregazione” for Credifriuli in Spilimbergo; to the mosaics for the beach entrances of Lignano Pineta: “Omaggio a Carlo Ciussi 1”, “Omaggio a Luciano Ceschia 2”, “Omaggio a Marcello D’Olivo 3”,“Sine titulo – omaggio a Giorgio Celiberti 4”, “Sine titulo – omaggio a Luigi Del Sal 5”, “Omaggio ad Afro Basaldella 6” e “Fondale marino – omaggio a Gianni Borta 7”.
Also worthy of comment is the work carried out on sketches by well-known national and international artists. Important work has also been carried out in the field of mosaic restoration (pieces of work going back to the end of the 800s and all of the 900s). The prestigious mosaics in the Sanctuary at Lourdes in France, the mosaic work at the Venice railway station and the “Maison Simons” cupola in Quebec, Canada.
La Scuola Mosaicisti del Friuli è una realtà unica e originale, un centro tutto dedicato all’arte musiva, un punto di riferimento a livello internazionale per la formazione, promozione, progettazione e realizzazione del mosaico. Dalla sua fondazione (1922) esporta la cultura del fare mosaico attraverso opere collocate in tutto il mondo (Roma, Gerusalemme, Osaka, New York), mostre presentate in territorio europeo ed extraeuropeo, allievi che – giungendo dai più diversi e lontani paesi (dalla Spagna alla Russia, dal Giappone all’Australia, dal nord al sud America, dalla Corea al Kazakistan) – contribuiscono a moltiplicare la conoscenza dell’arte musiva made in Italy nel mondo. Dalla tradizione romana e bizantina all’evoluzione delle tecniche moderna e contemporanea, la Scuola Mosaicisti del Friuli valorizza la storia del mosaico e la tradizione del territorio, ma promuove anche la ricerca, la sperimentazione, il confronto con la dimensione e la cultura contemporanee, rinnovando motivazioni per continuare a crescere e a guardare al futuro, trasmettendo ai giovani un mestiere di alta professionalità e stimolante creatività. www.scuolamosaicistifriuli.it LA STORIA Fu Lodovico Zanini, delegato per il Friuli dell’Umanitaria di Milano, a suggerire l’istituzione di una scuola per mosaicisti ed Ezio Cantarutti, Sindaco di Spilimbergo, a concretizzare l’opera. Così nel 1922 nasce a Spilimbergo la Scuola Mosaicisti del Friuli. Qui e non altrove per la radicata tradizione del mosaico e del terrazzo presente nel mandamento. Infatti per tutto il ‘500, il ‘600, il ‘700 e l’800 dallo Spilimberghese ci fu una forte emigrazione stagionale a Venezia, bivio artistico per eccellenza tra Oriente ed Occidente, tra Roma e Bisanzio e quindi naturale erede della tradizione musiva romana e bizantina che qui mirabilmente si fondono. La “Serenissima” offrì alle maestranze friulane un lavoro ma diede loro anche un’idea brillante: utilizzare i sassi dei loro fiumi. Con questi gli artigiani di Sequals, Colle, Solimbergo, Arba, Fanna, Cavasso Nuovo e Spilimbergo – dopo averli raccolti e selezionati sui greti dei fiumi Meduna e Tagliamento – partivano verso Venezia. Dalla prima metà del ‘800 i mosaicisti cominciarono ad andare oltre Venezia: dalla Francia agli Stati Uniti; dal Canada al Venezuela; dall’Argentina all’Australia; … Molti di loro fecero grandi fortune. Basti pensare agli impresari come gli Odorico, i Ciani, i Del Turco, i Tramontin e in particolar modo quel Gian Domenico Facchina che nato a Sequals nel 1826 operò inizialmente a Venezia dove fondò anche una fabbrica per la produzione di “smalti veneziani” (le tessere che servono per fare un mosaico). Successivamente trasferito a Parigi eseguì opere di grande prestigio che andarono ad abbellire municipi, chiese, moschee, palazzi a Bucarest, a L’Aia, a Smirne, a Lourdes, a Buenos Aires, a Tokio oltre che al Teatro Operà a Parigi. Sin dagli esordi, la Scuola Mosaicisti del Friuli, ottenne un primo importante riconoscimento: l’assegnazione del diploma d’onore alla Prima Mostra Internazionale Arti Decorative di Monza per una fontana progettata dall’ architetto Raimondo D’Aronco su bozzetto di Enrico Miani. Il ciclo di studi fu strutturato in tre anni e la programmazione prevedeva sia materie di cultura generale che lo sviluppo di disegni, bozzetti e cartoni quali presupposti indispensabili per l’ideazione di composizioni musive, la cui esecuzione era supportata dalle esercitazioni pratiche di mosaico e terrazzo in laboratorio. Successivamente la Scuola fu chiamata ad eseguire tutto il ciclo musivo del Foro Italico a Roma. Quasi 10.000 mq. eseguiti su cartoni di Angelo Canevari, Giulio Rosso, Gino Severini e Achille Capizzano. In epoca più recente importanti furono le realizzazioni musive del Monastero di Sant’Irene vicino ad Atene (oltre 1.000 mq.), del Kawakyu Hotel in Giappone (1.600 mq.) ed i lavori di restauro dei mosaici del Foro Italico in Roma. Tutte opere realizzate in collaborazione con i laboratori musivi gestiti da ex allievi della Scuola di Spilimbergo. Il rivestimento musivo della cupola del Santo Sepolcro a Gerusalemme (mq. 345 circa) è invece un’opera interamente realizzata all’interno della Scuola. L’ATTUALITA’ Oggi la Scuola Mosaicisti del Friuli è un punto di riferimento a livello mondiale per la formazione di professionisti e la divulgazione dell’arte del mosaico. È una scuola sui generis proprio perché importa in regione studenti di tutto il mondo (attualmente 22 sono le nazionalità presenti) ed esporta opere d’arte nei luoghi più significativi, da New York a Seoul, da Tokio a Sant’Antonio (Texas – USA). L’obiettivo è quello di coniugare il mantenimento della tradizione con l’innovazione. Si punta quindi alla sperimentazione ed alla ricerca per trovare soluzioni nuove, soprattutto in campo di arredo urbano e degli interni. Per questo vicino alle tradizionali materie di studio – mosaico, terrazzo e disegno – si affiancano la grafica computer, la teoria del colore e la modellazione digitale. In questi ultimi anni la Scuola si è aperta a tutto campo. Si confronta con sempre maggiore convinzione, competenza e successi in vari settori: dall’architettura al design; dall’arte contemporanea alla manutenzione e conservazione musiva. Numerose sono le opere realizzate in collaborazione con architetti e designers (sia italiani che di altre nazionalità), che abbelliscono ristoranti, chiese, ville e luoghi vari in tutto il mondo. Basti pensare al grande mosaico “Saetta iridescente” per la nuova stazione della metropolitana Temporary Word Center Path Station (Ground Zero) di New York; al mosaico quale complemento d’arredo per due ristoranti sempre a New York; alla scultura musiva all’ingresso del Centro Ricerche FIAT di Orbessano a Torino; alla pavimentazione musiva della Piazza della Transalpina tra Gorizia e Nuova Gorica; ai rivestimenti parietali e pavimentali per un ristorante a Tokio; alle decorazioni parietali per il Centro culturale “Chicasaw” in Oklaohoma (USA); al ciclo musivo per la Volksbank di Graz (Austria) ed a quelli per le Chiese di San Lorenzo (L’Aquila) e della Sacra Famiglia (Pordenone); all’installazione della scultura musiva presso il Mosaic Park di Seoul (Corea del Sud); al rivestimento Texture della nuova Hall – Interporto Pordenone; alla riproduzione musiva pavimentale dello “Stemma Araldico Polizia di Stato” presso la Questura di Milano; all’arredo urbano “Dal Carso al mare” per Piazzetta Montes di Monfalcone (Gorizia); agli “Stemmi Araldici Guardia di Finanza” presso il Centro Logistico ed il Quartier Generale di Roma; al totem “Fioritura in crescendo” per Homo Faber presso l’isola di San Giorgio a Venezia; al pannello “Aggregazione“ per Credifriuli a Spilimbergo; ai mosaici per gli ingressi spiaggia di Lignano Pineta: “Omaggio a Carlo Ciussi 1”, “Omaggio a Luciano Ceschia 2”, “Omaggio a Marcello D’Olivo 3”,“Sine titulo – omaggio a Giorgio Celiberti 4”, “Sine titulo – omaggio a Luigi Del Sal 5”, “Omaggio ad Afro Basaldella 6” e “Fondale marino – omaggio a Gianni Borta 7”. Numerose e significative le opere eseguite su bozzetti di noti artisti nazionali ed internazionali. Importanti gli interventi nel settore della conservazione musiva (risalenti alla fine dell’ 800 e di tutto il ‘900). Si pensi ai prestigiosi mosaici del Santuario di Lourdes in Francia, all’opera musiva presso la stazione ferroviaria di Venezia ed alla cupola “Maison Simons” in Quebec, Canada.