Mi occupo di ferro battuto.
Lavoro questo metallo privilegiando la forgiatura e la formatura artistica e tradizionale ma non disdegno l’impiego del ferro nella costruzione di arredi di design dal carattere moderno. Rimango affascinato dalla ricostruzione di oggetti antichi, legati in particolare al mondo medievale, e metto la mia esperienza al servizio di rievocatori e cosplayers.
Nell’arredo mi piace usare anche altri materiali come il rame e il bronzo che spesso utilizzo anche nelle repliche archeologiche.
Il mio laboratorio si trovava nella ricostruzione ottocentesca di un villaggio medievale, il Borgo Medievale di Torino, dove ho continuato l’attività che fu di mio padre. Dal 2024 ho dovuto cambiare sede in quanto l’amministrazione comunale ha decretato la chiusura del museo e lo sfratto di tutte le attività artigianali considerando più importanti i progetti di efficientamento energetico che la conservazione di storiche tradizioni, rimanendo sorda alle richieste provenienti da più parti di procedere con dei restauri a lotti che conservassero le attività ospitate. Ora ho uno show room nel centro storico di Moncalieri, vicino a Torino, e un laboratorio in città.
Sono nato a Torino ma le mie origini sono venete ed è in provincia di Padova che i miei avi lavoravano il ferro; da cinque generazioni la mia famiglia si è adoperata nel creare attrezzi per la campagna, candelabri, cancelli e nel ferrare i cavalli.
Mi piace condividere il mio saper fare, per questo nella mia bottega è sempre stata importante l’attività didattica attraverso le dimostrazioni per le scuole e gli stage per adulti. Purtroppo l’allontanamento dalla sede storica e museale ha impedito il proseguimento delle dimostrazione alle numerose scuole che venivano a visitare il Borgo Medievale, mentre proseguo nell’organizzazione di stage di forgiatura per adulti.