SONDAGGIO: I mestieri del patrimonio sono in pericolo?
In occasione dell’#EuropeanYearOfSkills abbiamo appena lanciato un sondaggio con Future for Religious Heritage per conoscere la scena dell’artigianato del patrimonio in Europa. I risultati costituiranno la base delle nostre future raccomandazioni politiche.☝️🌍
Se sei un #artigiano, un curatore, un proprietario di un edificio del patrimonio culturale, un architetto del patrimonio o una scuola che insegna artigianato, non esitare a rispondere al nostro questionario. ✨
Sondaggio ITALIANO : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeER99hvEHxrOGHpFZtB8Ogn7TR3OdEo64MjVoAcbWFiKMebw/viewform
Venez échanger avec Philippe Fagot (Artemisia) et Anne-Françoise Barthélémy (Agence Wallonne du Patrimoine) sur des questions d’une brûlante actualité sur les couleurs, leur maintien, leur évolution et leur restauration dans les peintures murales sur les chantiers du patrimoine bâti !
Il Premio Europeo di Architettura Philippe Rotthier 2024 !
Aperto il bando per candidarsi al Premio Europeo di Architettura Philippe Rotthier 2024, il cui tema per il 2024 è “Architettura Vernacolare”!
Il Premio Europeo di Architettura Philippe Rotthier 2024 premia i progetti architettonici, gli sviluppi urbani e rurali completati negli ultimi cinque anni che promuovono un’architettura in armonia con la natura, che valorizza l’identità locale, la storia e l’artigianato attraverso l’uso oculato di buon senso, di materiali naturali e di tecniche di costruzione sostenibili.
Scadenza per la ricezione delle candidature ⎪ 30 aprile 2024 Riunione della giuria a Bruxelles ⎪ 28 e 29 giugno 2024 Cerimonia di premiazione e lancio dell’esposizione a Bruxelles ⎪ 26 ottobre 2024
“Era, è e sarà” – Film dedicati all’artigianato ucraino
“Era, è e sarà” – sono le parole che meglio enfatizzano la profondità della cultura unica ucraina, composta dalle arti e mestieri popolari come la ceramica dipinta di Kosiv, la soffiatura del vetro (hutnytstvo), il ricamo “bianco su bianco” di Reshetylivka, la decorazione delle uova (pysankarstvo) ecc.
Per presentare ampiamente il suo ricco ed autentico patrimonio culturale, il Ministero della Cultura e della Politica dell’Informazione dell’Ucraina, con il supporto del progetto “Supporto alle Riforme per la Governance in Ucraina” (SURGe), ha sviluppato una serie di brevi film dedicati all’artigianato nell’ambito della campagna promozionale “Etnika: arti e mestieri popolari ucraini”.
Nuove presidente e vice-presidente per il World Crafts Council Europe
Siamo lieti di annunciare la nomina di Nicky Dewar, del British Crafts Council (Regno Unito) come nuovo presidente, e Ana Cristina Mendes, Cearte (Portogallo) come vicepresidente del WCCE.
Guarda il “live Twitch” di CRAEFT, animato da Mad’in Europe
Il progetto Craeft ti invita a visualizzare il Twitch dal vivo animato da Mad’in Europe, Cerfav e altri partner di Craeft. Vai dietro le quinte della registrazione digitale dei gesti di Frédéric Demoisson, maestro artigiano della lavorazione “a lume”. Questa registrazione mira a esplorare le possibili interconnessioni tra antropologia e scienze informatiche, utilizzando video egocentrici seguiti da una sessione di elicitazione con il master.
Il Parlamento Europeo vota nuove regole per proteggere l’artigianato europeo.
Il Parlamento voterà nuove misure per proteggere le indicazioni geografiche relative ai prodotti industriali e dell’artigianato europeo. Il nuovo schema concordato dal Parlamento e dal Consiglio nel maggio 2023 assicurerà che prodotti artigianali e industriali riconosciuti localmente come vetro, pizzo o pietre naturali saranno protetti all’interno dell’UE e a livello globale. La legge unifica le differenze di regole nazionali in merito alla registrazione, il controllo, , e la protezione delle indicazioni geografiche (GIS).