Descrizione della mia professione, prodotti, servizi, esperienza e conoscenze
Sono un orafo-creatore specializzato in pezzi personalizzati, con oltre 25 anni di esperienza nel settore. Per 10 anni, ho lavorato come insegnante di oreficeria e sono stato capo laboratorio in due società a responsabilità limitata. Sono sempre stato vicino sia alla ricerca che alla produzione personale. Più di 20 apprendisti sono passati dal mio laboratorio. Inoltre, ho partecipato per due anni come uno dei 12 esperti dell’INCUAL (Istituto per le nuove formazioni professionali: gemmologia, oreficeria, orologeria e bigiotteria).
Il settore della gioielleria sta subendo una trasformazione importante con l’integrazione delle nuove tecnologie. Questi progressi cambieranno il panorama professionale, e mentre pochi professionisti combineranno l’artigianato tradizionale con la tecnologia, la conoscenza approfondita del mestiere sarà più preziosa che mai. Un esempio chiaro è il concetto di metallo nobile: è un metallo quasi puro (999.9999999), e se viene aggiunta una saldatura, non è più un metallo puro ma due, con proprietà chimiche diverse, il che rende impossibile che abbiano lo stesso colore. Questi dettagli avranno conseguenze professionali importanti.
Perché ho scelto questa professione e quando ha iniziato a piacermi?
Il mio interesse per la gioielleria è iniziato mentre studiavo filosofia. All’inizio, era solo un modo per guadagnare qualche soldo, ma nel tempo è diventata la mia vera passione. Tutto ciò che accumuliamo nel nostro sapere contemporaneo, unito al nostro bagaglio culturale, si materializza nei risultati che otteniamo, sia in un oggetto singolare, in un quadro o in un piatto di cibo. La creatività ha molti percorsi e, per me, la gioielleria è uno dei più affascinanti.
Chi sono i miei clienti principali?
Attualmente, la maggior parte dei miei clienti sono privati, che cercano sia pezzi personalizzati che altre delle mie collezioni. Ho anche lavorato con il patrimonio, negozi di gioielleria (principalmente nel design) e con ogni tipo di pubblico, tra cui musicisti, istituzioni, motociclisti, turisti, ecc.
I materiali che utilizzo di più e dove li acquisto
Lavoro principalmente con argento (e oro su richiesta), oltre a pietre semipreziose. L’argento che utilizzo è affinato con metodi ecologici.
Le tecniche e gli strumenti che utilizzo nel mio lavoro per la produzione e la commercializzazione
Uso tutte le tecniche tradizionali di oreficeria, e da circa 15 anni ho incorporato strumenti digitali. Progetto tutto in 3D usando programmi come Rhinoceros e Matrix, e ho lavorato con stampanti 3D e fresatrici a 5 assi. Attualmente possiedo una stampante 3D, poiché il futuro della gioielleria è nelle tecnologie, che offrono una definizione molto maggiore.
La mia opinione sull’evoluzione della mia professione: innovativa o a rischio di estinzione?
La gioielleria è forse l’artigianato che più sentirà gli effetti dei cambiamenti tecnologici. In linea di massima, il primo cambiamento importante è stato l’uso del fuoco, che ha permesso di modellare i metalli e unirli. La chimica ha anche avuto un ruolo fondamentale, portando alle leggi e ai carati dei metalli. Dal 1993, ad esempio, sono state introdotte normative riguardo alla saldatura, e metalli come il bismuto, che abbassa il punto di fusione dei metalli, sono vietati.
Oggi, un pezzo in argento 925 con diverse saldature non rispetterà mai il carato corretto a causa delle proprietà chimiche alterate. Tuttavia, tecnologie come la saldatura laser, il design 3D e le stampanti 3D consentono di ottenere pezzi con caratteristiche precise. Nonostante questi progressi, con l’oro il problema è diverso: anche se il carato potrebbe essere corretto, sono due metalli diversi, il che li rende impossibili da avere dello stesso colore, un’impossibilità chimica.
Le nuove tecnologie sono un grande passo avanti, ma porteranno cambiamenti profondi nel nostro modo di comprendere e produrre la gioielleria.
Come ho imparato e sono diventato un professionista
Il mio percorso è iniziato totalmente in modo autodidatta, ma in seguito ho imparato da amici, altri laboratori e, successivamente, ho trascorso due anni presso la Scuola delle Miniere di Oviedo, dove ho seguito un corso di oreficeria e uno di incastonatura. Nonostante la mia esperienza, continuo ad imparare ogni giorno, e questo mi motiva profondamente.
I miei consigli per i giovani interessati alla mia professione
La gioielleria è un mestiere appassionante che richiede ricerca continua e apprendimento. Oggi, con i nuovi strumenti digitali, la creatività non ha limiti. L’unico limite è la nostra immaginazione.