Open in new tab - Back to search results
library

Stufe in muratura – Un calore naturale che scalda la casa e il cuore. Un sistema di riscaldamento antico da portare nel futuro

Category

Interviews

Publication date

20/02/2019

Please describe your profession.

Da 12 anni mi occupo di Stufe in muratura. Cercavo un sistema di riscaldamento semplice, ecologico, economico e mi sono imbattuto in questa tecnologia. Ho seguito 2 maestri bavaresi per imparare a fare le stufe centro europee a canali. Poi sono Andato in Siberia e in Polonia per imparare il sistema russo a libera circolazione di gas.
Una stufa una volta istallata scalda per 12 o 24 ore con una carica 15-20 kg di legna bruciando in un’ora circa ad alta temperatura, inquinando pochissimo e rilasciando calore attraverso la muratura sotto forma di raggi infrarossi. Un calore altamente salutare e naturale simile ai raggi solari.
Costruisco stufe su misura studiando la disposizione della casa, il fabbisogno termico, i gusti e le abitudini della persona che mi chiama.
Non ho mai fatto 2 stufe uguali, ci sono stufe rifinite in maiolica, intonaco di calce, mattoni a vista, intonaco di terra cruda, pietre naturali. Stufe in un corpo unico o disposte su 2-3 stanze o su più piani; che scaldano per irraggiamento o che producono anche aria calda o acqua calda sanitaria da 100 a 800 lt.
Realizzo anche forni per pane e pizza in terra cruda (prendendo direttamente la terra sul posto) e formulando gli impasti, oppure mettendo mattoni in pasta molle o coppi vecchi.

What materials do you use?

Per l’interno delle stufe uso mattoni refrattari di alta qualità, le stufe devo durare dai 20 ai 50 anni. Per l’esterno uso solo materiali bio come calce naturale, pigmenti naturali, impasti a base di argilla, mattoni vecchi o mattoni in pasta molle, inserti in terra cotta, pietre del posto o maioliche.
Essendo materiali che si scaldano sconsiglio sempre di mettere colle sintetiche o che contengono formaldeide, intonaci con cementi o ingredienti di sintesi.
La legna deve essere secca di due anni per arrivare all’80-85% di efficienza.

What specific know-how and technical skills do you need in your profession?

Il fumista è un mestiere molto completo e complesso. Bisogna avere la manualità e la conoscenza della statica di un muratura. Conoscere la dinamica dei flussi per far girare il fumo senza farlo uscire come un idraulico. Conoscere norme, distanze e materiali per rispettare l’aspetto della sicurezza come un pompiere. Avere senso estetico per le forme, i colori e gli ingombri come un architetto per creare delle opere che non siano un fuori luogo ma in armonia con l’ambiente e lo stile della casa in cui la stufa si inserisce.

What is your “ideal” client’s profile?

Di solito sono persone che si trasferiscono in campagna e mirano ad uno stile di vita più sano, semplice ed economico. La stufa è un investimento che si concentra nella spesa iniziale poi dura dai 20 ai 50 anni e spesso diventa un lascito. Nelle case che hanno un po’ di isolamento può essere l’unico impianto di riscaldamento della casa o almeno quello principale. Nella versione base non ha ingranaggi nè schede elettroniche, tutte cose che prima o poi si rompono. Anche se ci sono black out la stufa scalda lo stesso.Va con legna secca spaccata e con 4-8 metri cubi si fa tranquillamente tutto l’inverno. E’ un investimento che si paga in 3-8 anni al massimo. Richiede solo una pulizia l’anno della canna fumaria e ogni 5-10 anni dei giri fumo. Con questa stufa si può misurare fisicamente quale sia il proprio impatto ambientale, ci sono persone che sono passate da una stufa in ghisa che bruciava 50 quintali per un appartamento di 55 metri quadri a bruciarne 20-25 inquinando 10-20 volte di meno. Le stufe in ghisa che vanno con legna di un anno e con il tiraggio strozzato per farla durare di più sono paragonabili a un tubo di scappamento di un camion ed emettono quantità enormi di polveri sottili. Le stufe in muratura sono un alternativa ecologica che soddisfano anche i requisiti di legge delle norme anti inquinamento moderne.

When and how did you decide to be a craftsman?

A circa 28 anni iniziando a seguire diversi maestri e collaborando con italiani, tedeschi e russi.
Oggi ho scritto un libro divulgativo “Stufe in muratura” per Terra nuova edizioni e tengo diverse relazioni internazionali con persone dentro questi argomenti.

Where and how long did you train before you were ready to create your business?

Sicuramente il primo strumento è l’apprendimento a bottega, in cantiere, ci vogliono di 3 ai 6anni ma si continua ad imparare tutta la vita. Poi frequento ogni anno corsi di aggiornamento delle associazioni di categoria. In Italia seguo Assocosma, l’associazione italiana dei costruttori di stufe.

What role do “talent”, and “creativity” play in your profession?

Un maestro diceva “tutto quello che fai con amore diventa creativo” e la penso assolutamente così. Poi l’entusiasmo e la creatività vanno bilanciati con altrettanto senso di responsabilità e prudenza per non improvvisarsi. E’ importante provare a confrontarsi e avere l’umiltà di imparare da tutti.

How could your profession be even more innovative?

La gente oggi comincia a contattarti anche da Facebook, per quel che riguarda il marketing c’è molto da fare… anche se . non sono molto portato. Per la professione si va verso stufe sempre più ecologiche che emettano pochi residui in atmosfera. Per i materiali, in Italia c’è ancora molto da esplorare

What is the best way to learn your profession?

Apprendistato con un artigiano. Corsi di formazione.

Your message to young generations:

Attenti alle semplificazioni… è un percorso lungo ma estremamente interessante! In Italia c’è un gran bisogno di gente preparata sulla biomassa.

Related resources

Interview of Vincenzo Velardita

Vincenzo Velardita is an artisanal workshop specializing in the production of typical figurines from Caltagirone.…
Manuel Faustino Fernàndez

Interview of Manuel Faustino Fernandez

Description of my profession, products, services, experience, and knowledge I am a jeweler-creator specialized in…

INTERVIEW – Sabrina Cavaglia

This interview is part of a series of interviews with European craftspeople conducted in collaboration…

INTERVIEW- Ricardo Cambas and Agustín Castellanos, Mudejar art carpenters

This interview is part of a series of interviews with European craftspeople conducted in collaboration…

Invite a friend