Articolo de Abian Curbelo
Le seguenti immagini vi saranno probabilmente familiari. Questo sicuramente perché negli ultimi dieci anni quei forni a calce sono stati dichiarati BENI DI INTERESSE CULTURALE (BIC).
I forni a calce hanno svolto un ruolo fondamentale nel corso dei secoli nello sviluppo dei mestieri d’arte, dell’artigianato tradizionale e nell’architettura. Tali costruzioni sono tanto più interessanti in quanto strutturalmente diverse a seconda delle loro epoche, fattori geografici e climatici.
Insostituibile sin dall’inizio, utilizzato dagli uomini dell’antichità, il calcare è una roccia sedimentaria dalle proprietà straordinarie. Se sottoposta al fuoco, perde alcune delle sue proprietà per acquisirne di più preziose. A differenza di alcuni materiali, non c’è stata rivoluzione o innovazione in grado di sostituirlo completamente.
Come si forma il calcare?
Occupando il terzo posto della scala di Mohs, il minerale di calcare è formato da un accumulo di calcio e costituisce oltre il 10% di tutte le rocce sedimentarie presenti sul nostro pianeta. Conchiglie e scheletri aventi una composizione ad alto contenuto di calcio, dopo l’erosione, formano un sedimento che passerà attraverso un processo di indurimento e compattazione chiamato litificazione responsabile dell’origine del calcare.
L’abbondanza di scheletri e conchiglie consente di formare facilmente il calcare in diversi ambienti diversificati, specialmente in acqua dolce e marina dove la stragrande maggioranza si trova nelle profondità in cui la vegetazione abbonda.
L‘ossido di calcio, comunemente noto come calce, è uno dei più antichi conglomerati edili. Tracce del suo uso risalgono alle costruzioni di Toltec, a quella delle piramidi di Teotihuacán, ma anche alle città Maya.
Proprietà et impiego della calce
La calce è un materiale biodegradabile e traspirante che richiede il passaggio attraverso numerosi e complessi processi di trasformazione. Una volta effettuata la calcinazione della pietra bianca, si distinguerà da un lato la calce da pietra dura e compatta, utile nella costruzione, dall’altro la calce da pietra più porosa, migliore per il bianco di calce bianca (o calce spenta).
Dopo la calcinazione, si ottiene calce viva che verrà idratata per dare successivamente “calce idrata” e il “grassello di calce”. Quest’ultimo verrà utilizzato per realizzare malte o paste per la costruzione e il restauro.
Sebbene nel mondo odierno del restauro di pitture murali sia principalmente utilizzato il cemento (calcare e legante dell’argilla), la calce, come ingrediente principale, riveste un ruolo fondamentale e guadagna sempre più utenti a causa delle sue proprietà per il rivestimento murale e della sua affinità con i materiali e tecniche di costruzione e decorazione tradizionali. Secondo alcuni dei nostri restauratori, la stragrande maggioranza dei problemi legati all’uso della calce deriva dalla mancanza di conoscenza del suo utilizzo.
Questo ingrediente essenziale può essere manipolato solo da professionisti con una forte esperienza in questo campo. Per utilizzare correttamente la calce, è necessario impostare un programma ampio e strutturato, poiché i processi di maturazione dei materiali devono essere rispettati al fine di ottimizzarne le proprietà.
Per il suo uso nel restauro, è necessario prima studiare le proprietà delle materie prime locali in laboratorio e testarne l’evoluzione e il comportamento nel tempo riguardo al lavoro che deve essere eseguito.
L’architettura
Nel campo dell’architettura, sul territorio europeo, la calce è ampiamente usata come malta e viene utilizzata per mettere insieme elementi di costruzione come mattoni, pietre, blocchi di cemento, ecc. Viene anche usata per riempire gli spazi vuoti tra blocchi e sul rivestimento murale …
Come accennato in precedenza, la sua versatilità consente alla calce di essere utilizzato con diversi tipi di materiali agglomerati. Grazie a questo e alla trasmissione di generazione in generazione di tecniche eseguite per migliaia di anni, si riscontrano grandi differenze in termini di tocco finale in tutta Europa. Queste differenze danno origine a un’architettura vernacolare che deve essere protetta, anche se in alcuni casi l’innovazione deve essere fatta mescolando la tecnica tradizionale con elementi più moderni al fine di soddisfare le esigenze di oggi.
In alcune zone rurali, in particolare nel sud dell’Europa, si possono ancora trovare molte case tradizionali in cui la tecnica tradizionale di intonacatura a calce è ancora quella principale.
L’intonaco a calce
L’intonaco applicato a una parete funge da rivestimento protettivo. Questo processo viene eseguito in 3 passaggi per dare alla parete un aspetto liscio. Mentre i primi due strati proiettano la malta sul muro, l’ultimo strato, più sottile serve a lisciare e correggere eventuali irregolarità. L’ultimo strato, quello di finitura mira a uniformizzare e migliorare l’aspetto e le caratteristiche delle superfici di pareti, pareti divisorie e soffitti.
Per l’intonaco finale, alla calce viene aggiunta in proporzioni variabili la polvere di marmo. La consistenza rimane sempre abbastanza fluida, il che ne facilita l’uso come vernice o finitura su tutti i tipi di pareti. Questo permette di rallentare i tempi di presa ed indurimento dell’impasto, migliorandone la stabilità, e aumentare la naturale plasticità dell’impasto.
Vitruvio consigliava la stesura di tre strati di malta contenente calce e polvere di marmo, a completamento della superficie muraria. Leon Battista Alberti, invece, prescrive la malta con polvere di marmo come ultimo strato che doveva essere battuto e lisciato con la cazzuola. In generale tutte le ricette per l’intonaco con polvere di marmo prevedevano, nella dosatura degli ingredienti, un aumento della quantità di legante nello strato più esterno, probabilmente per questo motivo i rivestimenti realizzati con tale tecnica presentano una crettatura della superficie esterna.
Questa tecnica, un tempo molto frequentemente applicata sulla maggior parte degli edifici storici, dopo un periodo di declino, sembra oggi riemergere.
Elementi decorativi
LO STUCCO – La tecnica dello stucco è oggi principalmente utilizzata per pareti e soffitti. È caratterizzata da una grande quantità di polvere di marmo (o sabbia) e dal suo aspetto pastoso. Questa tecnica permette molti usi, incluso quello della modellistica e della scultura per ottenere forme ornamentali. Lo stucco veneziano, composto da grassello di calce spenta, marmo in polvere, pigmenti naturali e gesso si distingue per la sua lucidatura che conferisce un aspetto simile al marmo, nonché per la pittura policroma a fini decorativi Questo procedimento fu reso popolare nel 15 ° secolo ed è attualmente utilizzato in tutto il mondo.
Lo stucco veneziano, composto da grassello di calce spenta, marmo in polvere, pigmenti naturali e gesso si distingue per la sua lucidatura che conferisce un aspetto simile al marmo, nonché per la pittura policroma a fini decorativi.
Questo procedimento fu reso popolare nel 15 ° secolo ed è attualmente utilizzato in tutto il mondo.
Lo stucco di calce fu reso popolare durante l’egemonia dell’Impero Romano. Tecniche simili erano già praticate nell’antica Grecia e in Egitto. Il boom è dovuto anche al crescente utilizzo di nuovi materiali come i mattoni. Fu durante questo stesso periodo dell’antica Roma che la calce venne adottata anche come elemento decorativo per rivestimenti murali, perché permetteva di integrare rappresentazioni epiche e artistiche negli elementi architettonici.
Il Barocco
Sostituendo lo scetticismo manierista l’epoca barocca ha introdotto rappresentazioni artistiche e decorative molto ricche di ornamenti, facendo ampio uso di effetti ottici e illusionisti. L’uso dello stucco è stato adottato come dagli architetti dell’epoca come tecnica principale nella la stragrande maggioranza degli edifici.
In Germania, gli affrestchi e gli stucchi su muri e soffitti nella chiesa di St. Jacob a Pfullendorf testimonia dell’opulenza di questo stile.
In Italia, Giovanni Paolo Pannini (1691 – 1765), pittore, architetto e paesaggista, fu uno degli artisti che mostrarono la grande importanza dello stucco nella decorazione architettonica.
Molto più recenti e a nord, in Lettonia, da notare le straordinarie opere architettoniche di Mikhail Einsenstein (1867-1920) dove lo stucco assume tutto i suo splendore (Alberta – Riga)
Pittura a calce
La calce consente alle pareti di respirare, l’aria all’interno delle case viene rinnovata e previene anche la formazione di umidità nelle pareti. Con un pH abbastanza elevato (12,5), questo minerale ha una funzione microbicida e antiparassitaria, che previene la comparsa di insetti e batteri negli edifici.
In Spagna, principalmente nel sud, la calce è ancora usata per imbiancare poiché questo tipo di pittura permette di combattere le alte temperature ed è quindi perfettamente adatta ai climi aridi. Quest’uso ci offre paesaggi molto caratteristici. (Foto – Ubrique, Cádiz, Andalucía.)
Quest’altra immagine mostra un ulteriore esempio di villaggi dipinti a calce nell’arcipelago greco di Santorini, dove polveri minerali come il ferro sono state usate anche per diversificare i colori.
Di origine animale, vegetale o minerale, i colori naturali più comuni ottenuti con la calce sono l’ocra, terra d’ombra, terra d’ombra bruciata, ocra rossa e il verde veronese Variano a seconda della miscela e della percentuale di ossidi nella dissoluzione.
A seconda della presenza di materie prime disponibili a prossimità e della potenza commerciale le città prendevano aspetti architettonici monocromatico o policromi.
Per quanto riguarda i colori, è importante tenere presente che il processo di polverizzatura degli ossidi (coloranti naturali) deve essere eseguito con cura, poiché più un pigmento viene polverizzato, più il risultato sarà ottimale. In alcune regioni e paesi come il Regno Unito, il sangue di maiale è stato aggiunto alla miscela per darle un colore rosa. Questo colore è ancora ampiamente per l’esterno, principalmente nelle aree rurali. Tuttavia, l’eccesso di sangue nella miscela comprometterebbe la forza della calce come agente legante a causa del suo alto contenuto di ossido di ferro.
Tra i nostri artigiani e restauratori
che usano la calce
Mosè Feltracco – Terrazzo Veneziano
La tecnica del “terrazzo veneziano” è stata creata dal riutilizzo dei rifiuti dalla lavorazione del marmo e di altre pietre di conglomerato di calce. Questa tecnica risale all’antica Grecia, dove i pavimenti erano fatti di pietre fluviali mescolate a calce o argilla, sebbene fosse anche popolare a Venezia dove era usato nei palazzi.
I suoli realizzati con questa tecnica sono economici e sfruttano le proprietà della calce. Questo tipo di pavimento sta tornando ad essere popolare e il suo utilizzo continua a diffondersi grazie al suo carattere versatile in termini di design e tonalità.
Appassionato e esperto nell’uso della calce, MOSÈ FELTRACCO spiega ogni fase del processo di creazione di pavimenti. L’uso della malta per i pavimenti contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2, ma anche a regolare il tasso di umidità negli edifici, grazie alle sue proprietà traspiranti e igroscopiche.
Nella fase di colata, la miscela viene distribuita su tutta la superficie premendo gli aggregati con uno strumento speciale chiamato “battipalo”, quindi la superficie viene livellata con uno strumento specifico chiamato “stagia”.
La fase di pressione richiede una curata attenzione al fine di eliminare aria residua nella miscela ed evitare conseguenti crepe.
La fase di “semina” è importante, perché consente di determinare i colori e gli effetti artistici ricercati. Per rispettare la tradizione, questa fase viene eseguita a mano, seminando casualmente gli aggregati. Segue la fase di stuccatura o livellamento finale degli aggregati.
Prima di colare la malta viene realizzato uno studio chimico-fisico del rivestimento d’origine su un campione prelevato in un angolo, al fine di riprodurre esattamente la sua composizione e le percentuali dei componenti; terra naturale, gesso con olio di semi di lino bollito e crudo.
La colata della malta viene eseguita a mano senza interruzione fino alla fine del lavori. Per il livellamento delle superfici vengono utilizzati strumenti tradizionali artigianali specifici.
ETICA, SALUTE E AMBIENTE
La nostra storia e le nostre tradizioni costituiscono fonti di informazione ricche e preziose. Conoscere l’evoluzione delle tecniche attraverso i secoli fino ad oggi ci apre un ventaglio di soluzioni che si adattano ad ogni cultura e posizione geografica. E’ nostra responsabilità promuovere meglio e far luce sull’importanza dell’uso di materiali come la calce per compensare l’ombra nella quale sono stati relegati negli ultimi decenni.
Il ricorso all’uso della calce incoraggia e sostiene gli artigiani e altri professionisti, medie o piccole imprese, specializzati in questa tecnica e preserva un saper fare ancestrale.
Questa tecnica tradizionale è anche un buon investimento per la salute, poiché l’uso della calce impedisce lo sviluppo e la proliferazione di funghi e acaridi. Inoltre, contrariamente all’opinione generale, il costo di questa tecnica è più abbordabile di quello di altre tecniche contemporanee in quanto comporta un minor dispendio energetico ed è, quindi, più rispettoso dell’ambiente.
.